Enigma Amiga RunGli Articoli di EAR - Internet


Internet e Amiga: sempre alla ricerca dei migliori siti dedicati al software per i nostri Amiga.

Produttività Amiga: i siti Internet (XI)

di Marco Milano

Eccoci all'undicesima parte della nostra rassegna di siti Internet dedicati all'Amiga. Mentre si attendono con grande ansia notizie sulle future mosse dei nuovi padroni dell'Amiga, le cose si muovono e l'Amiga si ripresenta in varie fiere nel mondo, come potrete vedere se vi collegate alla "Amiga Web Directory" (http://www.cucug.org/amiga.html oppure http://www.vol.it/mirror/amigaweb/amiga.html). Noi nel frattempo continuiamo il nostro viaggio tra le software house Amiga, e gli entusiasti programmatori che hanno in questi anni continuato a sviluppare per Amiga meritano certamente tutto il nostro interesse e la nostra riconoscenza: senza di loro l'Amiga sarebbe completamente estinto! Ed ora, come sempre, passiamo ai siti di questa puntata.

DLG (http://www.ald.net/dlg)

Questa software house è autrice del software per BBS "DLG Pro", presentato come robusto e molto professionale, e del programma di Mail "PDQMail". Il sito è semplice, ma la poca grafica è simpatica, e le sottopagine sono molte. I punti di forza di DLG Pro sono l'uso di pochissima RAM, la velocità, ed il design modulare: un "resource manager", uno "handler" per i dati, una Libreria per i moduli più usati ed alcuni sottoprogrammi di contorno formano la struttura di questo potente sistema operativo per BBS. Il programma può controllare sino a 65000 utenti con interfaccia selezionabile tra diverse lingue, 255 livelli di accesso e gestire sino a 9999 aree messaggi, mentre le linee sono limitate solo dalla porta seriale e dalla RAM. DLG Pro utilizza pochissima RAM (40-150K per linea attiva), funziona su qualunque Amiga dal 500 al 4000 con AmigaOS 2.04 o successivo, e c'é la versione ottimizzata per 68020 e superiori. Per utilizzare la posta elettronica su Internet è necessario però avere UUCP. Tra le varie caratteristiche notiamo il supporto per Lynx, la connettività FidoNet, le potenti funzioni del Database, la totale programmabilità di tutti i moduli, che a parte i tre principali possono anche essere riprogrammati totalmente dal SysOp, gli "Smart Menu", e le opzioni disponibili ad ogni utente nella definizione del suo Account: protocolli di trasferimento file, editor utilizzato, lingua, set di caratteri, proprietà del display a video, automazione delle sequenze di comandi, ecc. Sul sito DLG c'é anche la presentazione della futura versione di DLG Pro, nome in codice "Ruby", attualmente in sviluppo e decisamente interessante: le nuove caratteristiche ne fanno un programma totalmente nuovo, ma che espande i già molti punti di forza di DLG Pro. I miglioramenti più visibili saranno una nuova interfaccia per il SysOp ed un livello di connettività altissimo. Fornirà infatti una soluzione unica per tutti i tipi di connettività: la consueta Dial-in, Internet e FidoNet. Ruby avrà un server HTTP che presenterà sulla BBS dei menu per la navigazione di utenti che si collegano ad essa con un Browser e genererà codice HTML "on the fly" e pagine HTML con e senza grafica. Inoltre, ogni utente della BBS realizzata con Ruby avrà a disposizione una Home Page personale sul Web. Ruby sarà anche dotato di un server FTP che funziona anche da server ADT (AmiNet Download Tool) e di porte TelNet. Ci sarà una piena implementazione del protocollo SMTP, integrato con l'attuale "PDQMail", ed un "Address Book" per le aree messaggi simile a quelli utilizzati dai programmi di posta Internet, in modo da non dimenticare indirizzi importanti. È inoltre allo studio l'implementazine di IRC (Internet Relay Chat): l'attuale modulo "PeopleTalk" potrebbe essere sostituito da un modulo con opzione di connessione a server esterni IRC. Ruby avrà inoltre il database dei messaggi, chiamato "mBase", organizzato in pochi grossi file invece che in centinaia di file sparsi. I requisiti di sistema per "Ruby", la nuova versione di DLG Pro, saranno: AmigaDOS 2.1 o superiore, AmiTCP o equivalente TCP/IP stack (Miami o AS225), Arexx (già presente nell'AmigaOS 2.1) 1 Mbyte di Fast RAM più 100K per ogni linea attiva.

Edicions Video Vallés (http://www.videovalles.com)

Ed eccoci ad un sito spagnolo, di una società che ha sede a Barcellona che si occupa di video su Amiga. Il sito ha una grafica semplice e non particolarmente accattivante, è disponibile in spagnolo (catalano e castigliano) ed è in preparazione la versione inglese, le sottopagine non sono molte e sono un po' troppo uniformi e monotone nell'aspetto. Da una azienda che si occupa di video ci si aspetterebbe di più! I contenuti comunque sono interessanti: oltre a vari sistemi integrati di editing non lineare basati su Amiga (gli ottimi Broadcaster Elite e SoundStage), sono presentati alcuni interessanti programmi, dedicati sempre all'editing video, al controllo di VCR e VTR, al montaggio di video ed audio, titolatrici e così via. La società offre anche svariati servizi: produzione di filmati, documentari, titolazioni, doppiaggio e quant'altro possibile nel campo video, sempre rigorosamente su Amiga.

Elysian Archive CD (http://www.tfs.net/elysian)

Non si tratta di un vero e proprio sito, essendo formato da una sola pagina HTML, ma la Elysian Archive produce qualcosa di molto interessante: "The Elysian Archive CD", una collezione di 5.457 file per un totale di 564 MByte compressi, che viene presentata come un contributo fondamentale "per la rinascita della piattaforma Amiga". Retorica a parte, si tratta di un ottimo CD-ROM, adattissimo per BBS ed aree file Amiga, in formato ISO 9660 e dunque leggibile da Amiga e PC con qualunque drive CD. L'unica pagina che forma il sito è comunque abbellita da uno sfondo Amighista e dall'immagine del CD-ROM. Le caratteristiche di questo CD-ROM sono notevoli: i file sono compressi come LHA, LHZ e ARC, ed il CD include un completo albero delle Directory, dei "files.bbs" in ogni sottodirectory ed anche una utility per la lettura dei testi su "sistemi non-Amiga". Ben 189 animazioni, 123 utility di compressione, 350 Demo tra programmi "seri" e giochi, 63 utility di emulazione, 500 giochi, 179 Fonts Outline, 117 oggetti 3D, 200 immagini IFF e JPG, 60 tra Word Processor e programmi DTP, 115 utility per stampanti, più di 300 tra linguaggi di programmazione, sorgenti C ed Arexx, 801 MODs... C'é veramente tutto per tutti. Peccato che i file MIDI siano solo 15 e non ci siano Sequencer ma solo Players, ma ci sono anche 36 files per il vecchio Sonix! Per avere tutto questo la spesa è di soli 9,95 dollari (circa 17.000 lire): incredibile ma vero!

Endicor Technologies (http://www.endicor.com)

Ed ora, eccoci ad una software house che produce "utility veramente utili". La Endicor, con sede a San Antonio, Texas, ha infatti realizzato quelle piccole utility che sono però indispensabili al funzionamento di molti progetti con Amiga. Uno dei prodotti di punta è un Driver per le ottime stampanti Epson Stylus Color, che grazie ad esso non avranno più la necessità di essere utilizzate in emulazione, perdendo molte funzionalità, ma potranno essere sfruttate pienamente, come su PC. "EnPrint 2.1" è un Driver di stampa Amiga più un programma di stampa dedicato alle stampanti a getto d'inchiostro Epson Stylus Color. Il Driver supporta, tra gli altri, i modelli II, IIs e Pro. Le risoluzioni di stampa vanno da 180x180 a 720x720 dpi, ed è supportata anche la stampa "MicroWeave", che garantisce risultati privi di bande (noi abbiamo provato la stampa MicroWeave su una economica Stylus Color IIs, e funziona perfettamente: la qualità è eccezionale, enormemente superiore alle normali stampe a colori). EnPrint 2.1 è basato su un motore di stampa totalmente nuovo, sviluppato dalla Endicor, che funziona a 24 bit invece dei 12 bit di quello standard Amiga e permette correzioni colore, Gamma, Dithering, supporto HAM-8, AGA 12 bit CLUT (Final Writer), conversioni in toni di grigio ad 8 bit invece dei normali 4, ecc. Il programma di stampa dedicato è totalmente a 24 bit, e garantisce stampe senza perdita di qualità da immagini IFF a 24 bit, HAM-8, EHB, Dynamic-HAM e Dynamic-HiRes, con possibilità di rotate, flip, ecc. C'é anche la possibilità di "grabbare" schermate Amiga, di eseguire correzioni colore, ed il supporto per spooling e copie multiple. Per utilizzare questo programma è necessario un Hard Disk con 2 MByte liberi, AmigaOS 2.04 (consigliato 3.0), mentre la stampa di un'immagine a 24 bit e 720 dpi con questo programma richiede sino a 20 MByte liberi sul disco rigido. Ora tutti gli amighisti che si interrogavano su quale stampante acquistare per sostituire la loro vecchia 24 aghi e temevano la mancanza di driver specifici sanno di poter acquistare tranquillamente le ottime stampanti inkjet Epson! Il prezzo di Driver e programma di stampa è di 44,95 dollari (circa 75.000 lire). Tra gli altri prodotti della Endicor notiamo una Utility per controllare un oscilloscopio professionale tramite una BridgeBoard PC, ed un altro programmino per interfacciare l'Amiga ai prodotti industriali in standard IEEE-488. Il sito ha una grafica non molto originale, con sfondo marmorizzato, ma ci sono belle e grandi immagini di stampanti ed altri prodotti ora utilizzabili da Amiga, e moltissime piccole immagini molto carine, ad esempio delle varie carte di credito utilizzabili o dei logo dei corrieri con cui è possibile la spedizione. I prodotti sono pagabili con carta di credito e vari altri metodi, ed il prodotto scelto può anche essere spedito via e-mail.

Epic Data (http://www.epic.dk/eng/forside.htm)

Per finire, un sito di vendita per corrispondenza di prodotti Amiga, con sede in Danimarca e gestito da Amighisti incalliti. La Home Page comprende un esultante messaggio in danese per l'acquisizione dell'Amiga da parte della Gateway 2000! Per fortuna il sito è disponibile anche in Inglese, e contiene alcune sottopagine dalla grafica bella ed originale, con molti listini di utilissimo materiale Amiga. Blizzard, CyberVision, CyberStorm, Picasso II e IV, Ariadne, MainActor, ImageFX e tanti altri prodotti Amiga ci aspettano a prezzi a dire il vero un po' troppo "danesi". Qualche esempio: upgrade da Picasso II a IV 2.780 Corone (circa 840.000 lire), MainActor Broadcast 1.119 Corone (335.000 lire), MainActor Professional 399 corone (120.000 lire) AmiTCP/IP 559 corone (168.000 lire), Image F/X 2.6 1.199 corone (335.000 lire), il tutto escluse tasse e spedizione.

Conclusioni

Ed eccoci alla fine dell'undicesima puntata, quinta dedicata al software. Vi diamo appuntamento al prossimo mese, con nuovi siti di software house e nuovi programmi per il "power user" Amiga. Alla prossima!


Copyright Enigma Amiga Run - Enigma Amiga Run it's a G.R.Edizioni publications - for contact us mailto yuri@skylink.it